macchine e impianti per l’industria delle bevande ed alimentare

impianti per la produzione del gelato
Per le piccole produzioni l’azienda fornisce impianti completi di preparazione e pastorizzazione in discontinuo (batch) per la miscela del gelato completa di omogeneizzatore.
Per le produzioni industriali l’azienda propone linee di preparazione, pastorizzazione e omogeneizzazione della miscela gelato in continuo (HTST). Tra gli accessori disponibili, il produttore di acqua gelida, il blender, i maturatori del gelato, l’impianto di lavaggio CIP e la vasca sciogligrassi.
per soluzioni e idee - siamo a vostra disposizione !

L’impianto per la sterilizzazione e trattamento UHT
Il trattamento termico Ultra High Temperature, come per il latte, permette al prodotto di mantenersi senza l’aggiunta di conservanti.
Il trattamento termico Ultra High Temperature, come per il latte, permette al prodotto di mantenersi senza l’aggiunta di conservanti.
La temperatura e la durata di questo procedimento variano a secon-da dei frutti utilizzati e dell’acidità del prodotto.
La azienda rappresentata progetta e produce impianti per la sterilizzazione e il trattamento UHT su misura, per aumentare la conservazione di succhi e bibite anche fuori dal frigo

Pastorizzatori e impianti per il trattamento di vino e birra
Per la produzione del vino e della birra si progetta e costruisce varie tipologie di pastorizzatori. L’azienda fornisce, soprattutto per la birra, impianti speciali, ideali per il trattamento di prodotti in cui è presente anidride carbonica (CO2) e che lavorano attraverso sistemi di gestione delle pressioni. Tutte le linee sono pensate con i necessari accorgimenti per il trattamento di questi particolari prodotti.
LA PASTORIZZAZIONE
La birra e il vino, quando sottoposti a pastorizzazione, si conservano più a lungo, consentendo così il trasporto (anche in paesi lontani) e il deposito. La pastorizzazione, processo di risanamento termico, è ottenuta attraverso un trattamento eseguito con varie combinazioni di temperature e tempi. Con questo trattamento, eseguito con efficacia dagli impianti prodotti , e realizzati su misura per rispettare le esigenze produttive dei clienti, è possibile stabilizzare e conservare il prodotto più a lungo. Questa operazione è necessaria per distruggere i microrganismi patogeni e parte della flora microbica dannosa.
LA PASTORIZZAZIONE
La birra e il vino, quando sottoposti a pastorizzazione, si conservano più a lungo, consentendo così il trasporto (anche in paesi lontani) e il deposito. La pastorizzazione, processo di risanamento termico, è ottenuta attraverso un trattamento eseguito con varie combinazioni di temperature e tempi. Con questo trattamento, eseguito con efficacia dagli impianti prodotti , e realizzati su misura per rispettare le esigenze produttive dei clienti, è possibile stabilizzare e conservare il prodotto più a lungo. Questa operazione è necessaria per distruggere i microrganismi patogeni e parte della flora microbica dannosa.

Impianti per sciroppi, bibite e succhi
Per le prime fasi del procedimento di produzione di succhi e bibite, la azienda rappresentata fornisce ai clienti la sala sciroppi e preparazione della miscela, un impianto dove è preparata la base della bibita, costituita principalmente da zucchero, polveri, concentrati, acqua e altro in base alla ricetta del prodotto finale.
Tutti questi ingredienti sono dosati in serbatoi specifici per la miscelazione e la preparazione della bevanda
soluzioni con TINI e

Per il trattamento del latte
Per ricevere, stoccare e refrigerare il latte fresco, principale ingrediente per produrre i formaggi.
l' Azienda rappresentata fornisce vasche refrigeranti, utili allo stoccaggio e al mantenimento a basse temperature del prodotto, impianti contalitri, dove viene definita la quantità del latte, completati da refrigeranti a piastre e serbatoi di stoccaggio.

Il trattamento termico del latte
Il processo continua con la pastorizzazione e l’eventuale scrematura del latte, dove l’operatore titola il latte in relazione alle esigenze. Come descritto nella sezione del latte, la AZIENDA rappresentata. costruisce anche l’impianto di degasazione e deodorizzazione, necessario per togliere aria e odori sgradevoli eventualmente presenti nel latte.

La caseificazione
L’azienda propone vasche polivalenti di caseificazione di varie tipologie, progettate in base alla produzione e altri parametri definiti con i clienti.
Queste attrezzature sono utilizzate per la produzione di vari tipi di cagliata, per la produzione di formaggio fresco, stagionato, pasta filata o mozzarella con linee apposite.
A seconda del formaggio da produrre, si fornisce le vasche di raccolta cagliata, tavoli spersoi di lavoro, sistemi di pre-pressatura e pressatura, vasche sala-moia e vasche di rassodamento. L’azienda rappresentata fornisce anche attrezzature e impianti per la produzione della ricotta dal siero

attrezzature per piccole produzioni di latte, formaggi e yogurt
Sono piccole unità di pastorizzazione, caseificazione e/o maturazione, con riscaldamento elettrico, a vapore o ad acqua calda.
Gli articoli realizzati dall’azienda sono progettati su misura e con diverse capacità
Sono piccole unità di pastorizzazione, caseificazione e/o maturazione, con riscaldamento elettrico, a vapore o ad acqua calda.
Gli articoli realizzati dall’azienda sono progettati su misura e con diverse capacità

contalitri


panettatrice burro
